13 - Area 7 OLIVO

Servizio Agrometeorologico
Servizio Agrometeorologia
Vai ai contenuti

13 - Area 7 OLIVO

ARSAC Servizio Agro-Meteorologico
Pubblicato da Area 7 Tirreno Reggino in OLIVO · 10 Luglio 2024
Bollettino n 13 valido dal 10 al 16/07/2024
Situazione Meteorologica

Maggiore del valore climatico
Conforme al valore climatico
Minore del valore climatico
Fase Fenologica

Avversità e difesa fitosanitaria
In alcuni siti si segnalano infezioni critiche di Cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides) e moderate di Occhio di pavone (Spilocaea oleagina) con possibile superamento delle soglie di intervento. Se non è stato effettuato alcun trattamento prima della fioritura è possibile intervenire in post-allegagione, preferendo l’utilizzo di prodotti a base di rame, alle dosi minime, che agiscono su entrambe le patologie.
Tignola dell’olivo (Prays Oleae): non si rilevano catture importanti nelle trappole a feromoni sessuali. Si ricorda che eventuali trattamenti contro la generazione carpofaga della tignola (Prays Oleae) andranno effettuati prima che avvenga l’indurimento del nocciolo, che, orientativamente nei nostri ambienti, si colloca tra metà giugno e metà luglio, per poter colpire le larve prima che raggiungano il seme e in concomitanza con la fine del picco di volo. Ad oggi in alcune  aziende monitorate tale fase è iniziata.
Tripide (Liothrips oleae) sono stati riscontrati danni si sulle foglie che sui frutticini, se ne rileva la presenza col metodo del frappage; tuttavia, non è stata raggiunta la soglia di intervento; si raccomanda un attento controllo nelle aree soggette ad attacchi per ulteriori informazioni rivolgersi al Centro di divulgazione agricola di Gioia Tauro.
RILIEVI IN CAMPO:
Laura Critelli (coordinatore)
Vincenzo Cilona
Rosario De Leo

Per ulteriori informazioni:
Tel 0966 52137




Torna ai contenuti