OLIVO:
Favorita dall'abbassamento delle temperature, inferiori alle medie climatiche, e dalle piogge, la Mosca dell'olivo fa registrare abbondanti catture nelle trappole a feromoni, e spesso, dal campionamento delle drupe, emerge una percentuale di infestazione attiva superiore alla soglia di intervento, in alcuni casi anche di molto.
Si tenga presente che la raccolta è prossima: si raccomanda di programmare gli eventuali trattamenti tenendo conto dei tempi di carenza.
AGRUMI:
Con le temperature inferiori alle medie climatiche attese, le catture di mosca della frutta nelle trappole a feromoni restano abbondanti; sugli agrumi precoci si rilevano i primi danni.
VITE:
La vendemmia è terminata in tutte le aziende monitorate e non vengono più pubblicati bollettini vite.
METEO:
Come si puo vedere nelle due immagini stiamo in un "tipo di tempo" caratteristico di fine autunno - inizio inverno, caratterizzato dalla depressione dell'Islanda molto bassa sull'Atlantico, la depressione Russo-Siberiana molto vicina al Mediterraneo e l'alta pressione delle Azzorre molto meridionale e prossima al tropico. Questa conformazione spinge aria fresca dai balcani verso la nostra Regione e provoca un susseguirsi di fronti caldi e freddi che si muovono da est verso ovest provocando instabilità e precipitazioni più marcate sulla costa ionica.
Il Servizio Agrometeorologia fornisce un insieme di supporti necessari per diffondere al mondo agricolo informazioni in grado di consentire una corretta programmazione delle attività colturali in funzione dell'andamento meteorologico.
Ciò si traduce nella realizzazione di interventi colturali mirati (trattamenti fitosanitari, interventi irrigui, concimazioni, lavorazioni del terreno, sfalcio dei prati, ecc), che permettono un migliore risultato economico per l'imprenditore agricolo ma anche la riduzione dell'uso di sostanze chimiche e pertanto un minore impatto ambientale.
Le stesse informazioni, opportunamente elaborate, costituiscono un supporto fondamentale per le finalità di medio e lungo periodo come: pianificazione territoriale, valorizzazione dei prodotti tipici, difesa degli ecosistemi agro-forestali.
Inoltre, il Servizio agrometeorologico rappresenta il punto di riferimento di un sistema nazionale per lo studio e il monitoraggio dei fenomeni meteorologici, cambiamenti climatici e la lotta alla desertificazione.
In sintesi, gli obiettivi nel breve periodo sono:
riduzione dei costi di produzione delle imprese agricole mediante il razionale impiego dei mezzi tecnici (concimi, antiparassitari, ecc.);
riduzione della quantità di pesticidi immessi nell'ecosistema;
ottimizzazione delle operazioni colturali e miglioramento della qualità dei prodotti.
In base ai nuovi orientamenti della PAC, del POR Calabria e le linee strategiche dell'ARSSA, l'organizzazione di un sistema integrato di servizi reali alle imprese agricole rappresenta uno degli obiettivi principali per una gestione eco-sostenibile del sistema agro-forestale.
Il Servizio Agrometeorologia, grazie alle moderne tecnologie, è in grado di fornire servizi utili e necessari a supporto della divulgazione, assistenza tecnica e la ricerca, ma soprattutto può garantire un flusso di informazioni, in tempo reale, alle imprese agricole per una corretta gestione dei processi produttivi.
Un importante contributo può fornirlo anche in tema di tracciabilità delle produzioni e tenuta del registro di campagna (registro dei trattamenti fitosanitari).