Lebbra - ARSAC Servizio Agro-Meteorologico

Servizio Agrometeorologico
Servizio Agrometeorologia
Vai ai contenuti

Lebbra

Difesa > OLIVO
Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Soglie d'intervento



Difesa integrata obbligatoria
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
Nel caso in cui nell'annata precedente si siano verificate infezioni medio alte ed in presenza di eventuali olive residue mummificate, gli interventi devono essere
programmati dal periodo post allegagione, in relazione al verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo delle infezioni.
- rispettare un intervallo minimo tra i trattamenti di 14 giorni;
- in tutte le modalità di difesa per i prodotti rameici la quantita di s.a. ammessa è di 28 kg/ha in 7 anni. Si raccomanda di non superare il quantitativo medio di 4 kg di s.a di rame per ettaro all'anno
- per proteggere gli organismi acquatici, rispettare una fascia di sicurezza da corpi idrici superficiali di 10 mt con misure di mitigazione della deriva pari al 50%
 
Pyraclostrobin
 
 - In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).


Difesa integrata volontaria
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
 S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
Nel caso in cui nell'annata precedente si siano verificate infezioni medio alte ed in presenza di eventuali olive residue mummificate, gli interventi devono essere
programmati dal periodo post allegagione, in relazione al verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo delle infezioni.
- rispettare un intervallo minimo tra i trattamenti di 14 giorni;
- in tutte le modalità di difesa per i prodotti rameici la quantita di s.a. ammessa è di 28 kg/ha in 7 anni. Si raccomanda di non superare il quantitativo medio di 4 kg di s.a di rame per ettaro all'anno
Pyraclostrobin
Max 1 intervento/anno dall’allegagione a fine luglio
- In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).


Difesa in agrocoltura biologica
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
Nel caso in cui nell'annata precedente si siano verificate infezioni medio alte ed in presenza di eventuali olive residue mummificate, gli interventi devono essere
programmati dal periodo post allegagione, in relazione al verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo delle infezioni.
- rispettare un intervallo minimo tra i trattamenti di 14 giorni;
- in tutte le modalità di difesa per i prodotti rameici la quantita di s.a. ammessa è di 28 kg/ha in 7 anni. Si raccomanda di non superare il quantitativo medio di 4 kg di s.a di rame per ettaro all'anno
- per proteggere gli organismi acquatici, rispettare una fascia di sicurezza da corpi idrici superficiali di 10 mt con misure di mitigazione della deriva pari al 50%
Pyraclostrobin
- In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).


Prevenzione
Interventi agronomici
Effettuare operazioni di rimonda e di arieggiamento della chioma.

Interventi chimici
Nel caso in cui nell'annata precedente si siano verificate infezioni medio alte ed in presenza di eventuali olive residue mummificate, gli interventi devono essere
programmati dal periodo post allegagione, in relazione al verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo delle infezioni.


Note
 


Torna ai contenuti