13 - Area 8 OLIVO

Servizio Agrometeorologico
Servizio Agrometeorologia
Vai ai contenuti

13 - Area 8 OLIVO

ARSAC Servizio Agro-Meteorologico
Pubblicato da Area 8 Locride in OLIVO · 10 Luglio 2024
Bollettino n 13 valido dal 10 al 16/07/2024
Situazione Meteorologica

Maggiore del valore climatico
Conforme al valore climatico
Minore del valore climatico
Fase Fenologica


Avversità e difesa fitosanitaria
Tignola dell’olivo: nelle ultime rilevazioni si registra una continua riduzione delle catture su trappole a feromone sessuale, a testimonianza che il picco dei voli è stato raggiunto nelle settimane scorse. In questa fase non sono consigliati interventi fitosanitari.
Tripide dell’olivo: è ancora rilevata la presenza di adulti di Liothrips oleae e dei relativi danni a carico dei frutticini e delle giovani foglie. Si consiglia di effettuare almeno settimanalmente il monitoraggio con i metodi indicati nel programma di difesa integrata (metodo del frappage) e all’eventuale superamento della soglia, programmare un intervento diretto al controllo degli adulti.
Oziorrinco: nei giovani impianti si consiglia di sistemare sul tronco, sui pali tutori e sui tubi di irrigazione le fasce di lana di vetro per ostacolare la risalita dal terreno del coleottero, fitofago particolarmente attivo nel periodo giugno-luglio.
Mosca dell’olivo: si rileva la presenza di frutti attaccati (nell’ordine del 5-10 % circa). Allo stato, dal sezionamento dei frutti non si evidenziano larve vitali del dittero. Considerata la fase di suscettibilità delle drupe e la contestuale presenza del parassita, è consigliabile continuare il monitoraggio mediante trappole a feromoni sessuali coadiuvata dall’indagine visiva e dal campionamento dei  frutti, per valutare la reale entità dell’attacco e programmare un eventuale intervento fitosanitario.  
Camarosporium dalmaticum: si rileva la presenza di drupe "tacconate" sulle varietà Geracese e Carolea, nell'ordine rispettivamente del 5 e 10%, per la presenza di Camarosporium dalmaticum, conseguente all'ovideposizione di Lasioptera berlesiana, le cui larve vitali sono spesso visibili sezionando il frutto.
Altre patologie crittogamiche: riguardo alle segnalazioni effettuate  nei bollettini precedenti (Cercosporiosi su cv Geracese e Occhio di pavone su Cv Carolea), la pressione dei parassiti si mantiene al di sotto della soglia di intervento ma si invita a seguirne attentamente il decorso, per valutare la necessità di effettuare eventuali interventi fitosanitari.
RILIEVI IN CAMPO:
Alessandro Cuteri (Coordinatore)
Roberto Oppedisano
Saverio Zavaglia


Per ulteriori informazioni:
Tel 0964 20724



Torna ai contenuti